Amerai il prossimo tuo come te stesso.
Dal Vangelo secondo Marco 12,28b-34
In quel tempo, si accostò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l’unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. E il secondo è questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Non c’è altro comandamento più importante di questi».
Allora lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità che Egli è unico e non v’è altri all’infuori di lui;
amarlo con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso val più di tutti gli olocausti e i sacrifici».
Gesù, vedendo che aveva risposto saggiamente, gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.
SOS Vangelo: chiavi di lettura
Mi ha sempre colpito il fatto che quando a Gesù chiedono quale sia il comandamento principale, lui risponda citando la preghiera ebraica più famosa: lo Shemà. La parola, che significa “ascolta”, ha dato il nome a uno dei testi fondamentali delle sacre Scritture. (…) Ascoltare per amare, ascoltare per entrare in dialogo e rispondere. (…) Ascoltare e commuoversi sarà l’atteggiamento costante di Gesù nei confronti di quanti soffrono. È impossibile amare Dio e il prossimo senza compiere questo primo gesto: ascoltarli.
Un amore che richiede «tutto il tuo cuore e la tua anima, il tuo spirito e le tue forze», perché Gesù sa, come lo sapevano i sapienti di Israele, che chi ama così Dio non ha paura di fare altrettanto con gli altri, gli viene spontaneo e lieve. Sono coloro che amano con tutto il loro essere, pur pieni di debolezze e di limiti, a volare leggeri, liberi da influenze e da pressioni. Chi non ama di “cuore e spirito” si trascina pesantemente tra le sue elucubrazioni e le sue paure, si sente perseguitato e minacciato, ha bisogno di rafforzare il proprio potere senza sosta e senza misurarne le conseguenze.
Prosegui la lettura: Bergoglio (Papa Francesco), Jorge. Marco (Italian Edition), San Paolo Edizioni.
[Circa il testo pubblicato in questo spazio, siamo a disposizione per la sua eliminazione immediata, se la sua presenza non fosse apprezzata da chi ha i diritti].